
Impasti per la pizza in casa diversi dal solito
Dall’impasto Bonci a lunga lievitazione fino alla pizza in padella o quella preparata in una ciotola: tutti gli impasti per la pizza in casa più strani
Impasti per la pizza in casa diversi dal solito
Usciti dalla quarantena e tornati alla quasi normalità, cosa ci è rimasto di questa esperienza così particolare? Verrebbero da dire tante cose profonde e filosofiche, ma noi vogliamo essere più “leggeri” e immaginare quanti impasti di pizze fatte in casa sono stati preparati nelle case degli italiani in questa quarantena.
Quante curiosità abbiamo letto? Un mondo. E proprio l’isolamento e la chiusura tra quattro mura ci hanno fatto riscoprire il valore delle cose più antiche e semplici, come la pizza.
Da un lato ci è mancata: la pizzata del sabato sera al ristorante oppure la pizza ordinata a casa o anche le nostre ‘A Pizza (magari non ne avevi una scorta in freezer e sei rimasto senza!).
Dall’altro lato, senza scoraggiarci abbiamo partecipato a challenge con gli amici per preparare il miglior impasto della pizza, condividendo foto dei risultati sulle chat di gruppo o sui social. Hai imparato a fare il pane, i panini all’olio, qualcuno addirittura il lievito madre e naturalmente le pizze.
E proprio questo periodo ci ha permesso di approfondire, di andare un po’ più a fondo e di scoprire che non esiste UN solo impasto per fare la pizza, ma ce ne sono di tanti tipi, dalla pizza Bonci all’impasto preparato in ciotola fino alla pizza in padella. Quanti ne hai sperimentati? Sei sempre in tempo per metterti alla prova!
Pizza Bonci
L’impasto per la Pizza Bonci, ideato dal pizzaiolo romano Gabriele Bonci, ha addirittura una lievitazione di 24 ore e alla fine ti regala una pizza in teglia alta due centimetri! Si inizia a lavorare solo con una forchetta, si usa pochissimo lievito e l’impasto è composto all’80% da acqua.
Va impastato in una ciotola, poi reimpastato facendo le classiche pieghe (ogni 15 minuti) e infine fatto riposare in frigo per 14 ore.
Pizza in pentola
Una ricetta facilissima per chi ha poco tempo e vuole comunque portare una pizza in tavola. Basta unire ingredienti e lievito istantaneo in una ciotola, poi impastare a mano e infine spianare per dare la forma di una pizza. Si cuoce in una padella antiaderente per una decina di minuti chiusa col coperchio.
Per una padella di 24 centimetri, dotata di un suo coperchio, servono 150 grammi di farina, 90 grammi di acqua, olio EVO, 4 gr di lievito istantaneo del pizzaiolo, un po’ di sale.
Mescola in una ciotola farina, lievito e sale, aggiungi acqua e olio e fai una pallina di impasto che poi stenderai. Metti nella padella calda (attenzione che sia effettivamente antiaderente, altrimenti rischi di bruciarla sul fondo), condisci con salsa di pomodori, o pelati, e gli ingredienti che preferisci, chiudi col coperchio e cuoci una decina di minuti.
Pizza in ciotola
Un impasto che si prepara rapidamente in una ciotola a patto che abbia un coperchio ermetico. Dopo aver messo tutti gli ingredienti basta chiudere la ciotola e agitare fino a che tutta l’acqua non sarà stata assorbita dalla farina. L’impasto va fatto riposare per un’oretta e poi basterà metterlo sulla spianatoia per dargli la forma desiderata e condire a piacere.
Per preparare la pizza in ciotola ti servono 700 g Farina 0, 550 ml Acqua tiepida, 7 g Sale, 10 g Lievito di birra fresco, 20 ml olio evo. Metti la farina a pioggia in una ciotola, fai un buco al centro, aggiungi acqua e lievito, stempera con una forchetta e aggiungi olio e sale. Infine lascia riposare per almeno un’ora, meglio ancora due o tre ore.
Conoscevi questi strani impasti? Ne hai provati altri durante la quarantena? Facci sapere se hai scoperto altre curiosità sul mondo della pizza in questo periodo o se hai provato a fare delle pizze diverse dal solito!