•  Per info e ordini chiama il Numero +39 366 899 77 79

SEGUICI SU

castagne-vino-pizza

Castagne, Vino e Pizza

Quale vino per accompagnare le castagne e soprattutto quale Pizza!

Castagne, Vino e Pizza

Alzi la mano chi adora le castagne! Bollite oppure come caldarroste, le castagne sono sempre piene di sapore ed apprezzate da tutti.

Nelle sere fresche d’autunno, allora, cosa c’è di meglio di una cenetta a casa tra il profumo delle castagne, una buona bottiglia di vino e una gustosa ‘A Pizza per completare?

Se non sai come cucinare le castagne e come abbinarle al vino giusto, prova con i nostri consigli su castagne, vino e pizza.

Come preparare le caldarroste

Il modo migliore per farlo è avere a disposizione la classica padella bucherellata sul fondo. Ti consigliamo di tagliuzzare con un coltello il guscio in modo netto prima di iniziare, per facilitare la cottura all’interno, e poi di bagnare le castagne sotto l’acqua corrente per evitare che brucino sul fuoco.

Se hai un barbecue puoi anche cuocerle ponendo la padella direttamente sulla griglia. E se accendi il barbecue non limitarti a cuocere le castagne: puoi anche scaldare la tua ‘A Pizza preferita.

Leggi l’articolo in cui spieghiamo Come cuocere la pizza sul barbecue

 

In alternativa, se non vuoi rischiare di bruciare tutto, puoi preparare le castagne bollite: basta lavarle prima sotto l’acqua corrente e poi cuocerle in acqua bollente leggermente salata.

Castagne al vino rosso

C’è anche un altro modo per preparare rapidamente le castagne ed è con il vino rosso. Devi innanzitutto praticare una piccola incisione con un coltello sulla parte bombata della castagna e poi lasciare le castagne immerse in una ciotola piena d’acqua a temperatura ambiente per una decina di minuti. Dopodiché metti le castagne in una padella e lasciale cuocere a fuoco lento per circa dieci minuti con un coperchio, mescolando ogni tanto. Infine sfuma con del vino rosso e spegni il fuoco solo quando il vino sarà completamente evaporato.

Cosa abbinare alle caldarroste

Il nostro consiglio è, ovviamente, quello di infornare il tuo gusto preferito ‘A Pizza mentre prepari le caldarroste. Una pizza perfetta per questo abbinamento è la Pizza Creativa – una semplice pizza bianca tutta da personalizzare che potresti trasformare anche in un gusto autunnale aggiungendo, a metà cottura cottura, pezzetti di castagne sbollentate, fettine di lardo e ricotta oppure salsiccia sbriciolata.

Se non vuoi aggiungere la castagne alla pizza puoi invece infornare la Pizza Margherita, il gusto classico che non delude mai e si abbina perfettamente ad ogni tipo di cena.

Per i palati sofisticati punta direttamente ad un gusto di eccellenza da abbinare alle castagne: parliamo della Pizza Porcini alla quale aggiungere una sbriciolata di caldarroste o di castagne sbollentate.

Pizza con farina di castagne

Se sei in vena di cucinare perché non provi a preparare tu una pizza usando la farina di castagne? Per l’impasto ti serviranno 200 gr. di farina e 50 gr. di farina di castagne; del lievito madre o 6 gr. di lievito di birra; mezzo cucchiaino di sale e un cucchiaio di olio EVO.

Unisci le due farine con il sale e poi aggiungi pian piano mescolando in una ciotola il lievito, l’olio e tanta acqua quanta te ne servirà per avere un impasto morbido e non appiccicoso. Ti consigliamo di preparare l’impasto la sera prima e riporlo in frigo avvolto in una pellicola.

L’impasto con la farina di castagne si presta ad una moltitudine di preparazioni: potrai fare una pizza condita con ricotta fresca, funghi, salsiccia oppure un altro ingrediente tipico di stagione, la zucca, ma puoi anche infornare l’impasto con delle fettine di speck e dei funghi porcini oppure champignon trifolati precedentemente in padella. La pizza va cotta in forno a 200° per 15 minuti.

In alternativa puoi preparare anche una vera e propria polenta di castagne: devi solo unire sul fuoco acqua salata e farina di castagne, il composto ottenuto va messo in una teglia e infornato.

Castagne e vino novello

Visto che l’autunno è anche il periodo dei vini novelli puoi cogliere l’occasione per abbinare i due prodotti di stagione per eccellenza!

Il vino da abbinare alle castagne deve essere necessariamente rosso perché la sua elevata concentrazione di tannini alleggerisce la consistenza pastosa della castagna. Il vino perfetto, quindi, deve essere un novello fresco e leggermente frizzante come un Barbera o un Lambrusco.

Se, invece, hai a portata di mano dei dolci con le castagne, come un castagnaccio oppure i buonissimi marrons glacés puoi abbinare efficacemente un vino più strutturato perfetto per i dessert come il Passito di Pantelleria.

Acquista online ‘A Pizza!

Puoi ordinare comodamente online da tutta Italia!

Quando ricevi le pizze mettile subito nel congelatore: le avrai sempre a portata di mano per uno spuntino veloce a qualunque ora, con o senza castagne, anche quando tutte le pizzerie sono chiuse!

Le Castagne, il vino e la pizza sono gli ingredienti perfetti anche per organizzare un Aperipizza d’autunno

Leggi anche:

Come organizzare un brunch in casa

Ricette pizza autunnali

ALCUNI DEI GUSTI 'A PIZZA

acquista online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *