FOLLOW US ON

Come si prepara la pizza napoletana

Come si prepara la pizza napoletana: ricetta e procedimento

‘A Pizza propone la ricetta per l’impasto, gli ingredienti e le indicazioni su come si prepara la pizza napoletana

Come si prepara la pizza napoletana

La pizza napoletana è certamente uno degli alimenti maggiormente consumati e amati in tutto il mondo. Le prime tracce storiche della pizza a Napoli sono riconducibili intorno alla metà del Settecento, quando Vincenzo Corrado all’interno di un trattato sulle abitudini alimentari napoletane scrisse che il popolo napoletano era abituato a condire la pizza ed i maccheroni con il pomodoro. Ma come si prepara la pizza napoletana?

Impasto della pizza napoletana, dosi

Le dosi degli ingredienti per preparare circa 10 pizze napoletane a casa tua, secondo le indicazioni ufficiali delle associazioni di categoria, sono:

  • 1 litro di acqua
  • 50 grammi di sale
  • 3-5 grammi di lievito
  • 1,7-1,8 di farina tipo 00

Come fare la pizza a casa come in pizzeria

Come fare la pizza napoletana a casa? Ecco le prime fasi del procedimento:

  1. creare una fontanella di farina sul tavolo;
  2. fare un buco al centro;
  3. mettervi il lievito sciolto in acqua tiepida;
  4. aggiungere il sale.

La fase successiva è fondamentale. Solo la pratica potrà garantirvi un risultato ottimale e soddisfacente. La pizza dovrà risultare elastica e morbida. L’impasto va lavorato con un movimento che parte dal centro e va verso l’esterno usando soprattutto la pressione delle dita di tutte e due le mani.

Quanto deve lievitare la pizza fatta in casa?

L’impasto deve praticamente raddoppiare le sue dimensioni, quindi va sistemato in un canovaccio pulito e fatto riposare in un luogo caldo e al riparo dal vento (che potrebbe seccarlo e creare quella odiosa crosticina sulla superficie) ad una temperatura di 24-27 gradi per almeno 3 ore. D’inverno può essere utile usare una coperta per aumentare la temperatura.

Trascorso questo tempo dividamo l’impasto in 5 palline e, se abbiamo tempo, lasciamole ancora riposare per un’oretta.

Adesso passiamo a lavorare l’impasto rigorosamente con le mani per creare una forma tondeggiante spingendo con i polpastrelli vero l’esterno per creare il cornicione.

A questo punto non ci resta che condire le pizze come vedremo qui di seguito e mettere in forno a 250° per circa 15 minuti.

Come fare la pizza Margherita

La classica Margherita è senza dubbio il gusto più amato a qualsiasi età. ‘A Pizza propone la Margherita in tre versioni:  classica, senza glutine e senza lattosio.

Per fare la Pizza Margherita in casa basta seguire la ricetta dell’impasto classico, stenderlo e poi condire con salsa di pomodoro (che potrai preparare tu usando i pomodori san Marzano, oppure puoi utilizzare la passata in bottiglia o i pomodori pelati), sale, qualche foglia di basilico fresco e fettine di fiordilatte.

Attenzione a tagliare il fiordilatte con largo anticipo e farlo sgocciolare dal latte in eccesso!

Come creare un gusto pizza originale

Se hai intenzione di cimentarti nella realizzazione di una pizza fatta in casa puoi anche sbizzarrire la fantasia e creare un gusto del tutto unico. Puoi  provare a creare pizze rosse e bianche diverse dal solito, magari utilizzando ingredienti di stagione: leggi in questo articolo le nostre idee per dei gusti particolari.

E se non te la senti di preparare tu stesso l’impasto o non hai tempo per farlo e vuoi saziare la tua voglia di pizza all’istante, conserva nel freezer qualche Pizza Creativa o Olio e pomodoro ‘A Pizza. Le nostre “basi” bianca e rossa che si prestano perfettamente alla personalizzazione.

Come si prepara un impasto per la pizza senza glutine?

Se soffri di intolleranza al glutine o vuoi preparare in casa una pizza per celiaci ecco la ricetta per l’impasto.

Bisogna utilizzare, come per l’impasto tradizionale, acqua, lievito di birra fresco, olio extravergine d’oliva e sale e poi sostituire la farina 00 con un mix di farine per prodotti da forno che non contengano glutine (li trovi nei supermercati e sono facilmente riconoscibili dall’etichetta che riporta una spiga di grano barrata).

In alterativa puoi creare tu un mix di farine per l’impasto miscelando in eguali quantità farina di mais e farina di riso.

Ricorda che i tempi della lievitazione per un impasto senza glutine potrebbero essere più lunghi.

Leggi anche l’articolo completo su:

Come si preparara un impasto per la pizza senza glutine

ALCUNI DEI GUSTI 'A PIZZA

acquista online

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

logo_a-pizza-cookie
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.